CERTIFICAZIONE ISO 45001:2018 (OHSAS) SISTEMI DI GESTIONE PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
COS’È UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO?
Un'organizzazione è responsabile della salute e sicurezza sul lavoro (SSL) dei lavoratori e di altri che possono essere influenzati dalle sue attività. Questa responsabilità include la promozione e la protezione della loro salute fisica e mentale.
L'adozione di un sistema di gestione per la SSL è intesa a mettere in grado una organizzazione di predisporre luoghi di lavoro sicuri e salubri, prevenire lesioni e malattie correlate al lavoro, e migliorare in modo continuo le proprie prestazioni in termini di SSL.
SCOPO UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
Lo scopo di un sistema di gestione per la SSL è quello di fornire un quadro per la gestione dei rischi e delle opportunità per la SSL.
Lo scopo e i risultati attesi del sistema di gestione per la SSL sono il prevenire lesioni e malattie dei lavoratori correlate al lavoro e il predisporre luoghi di lavoro sicuri e salubri; conseguentemente è di importanza cruciale per l'organizzazione eliminare i pericoli e ridurre al minimo i rischi per la SSL, adottando misure preventive e protettive efficaci.
Quando tali misure sono applicate dall'organizzazione attraverso il proprio sistema di gestione per la SSL, migliorano le sue prestazioni in termini di SSL. Un sistema di gestione per la SSL può essere più efficace ed efficiente quando intraprende azioni tempestive per cogliere le opportunità di miglioramento delle prestazioni in termini di SSL.
L'attuazione di un sistema di gestione per la SSL conforme al presente documento consente ad un'organizzazione di gestire i propri rischi per la SSL e migliorare le proprie prestazioni in termini di SSL. Un sistema di gestione per la SSL può agevolare l'organizzazione nel soddisfare i propri requisiti legali e altri requisiti.
BENEFICI
L’ INAIL prevede uno sconto sul premio assicurativo annuo per le aziende che dimostrano di aver effettuato interventi significativi di prevenzione degli infortuni sul lavoro e migliorativi delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori, in attuazione delle disposizioni del D. Lgs 81/2008 e s.m.i. .
Tra gli interventi di prevenzione particolarmente rilevanti, INAIL contempla esplicitamente la certificazione secondo norma OHSAS 45001:2018 rilasciata da un organismo indipendente accreditato.
Le tariffe di sconto prevedono una riduzione in misura variabile in relazione alle dimensioni dell’azienda: 1. 10 % (fino a 500 dipendenti); 2. 5 % (oltre i 500 dipendenti).
Tale riduzione, congiunta con il meccanismo bonus - malus legato alla diminuzione degli incidenti, può determinare uno sconto complessivo del 35%-40% dei premi assicurativi INAIL, in funzione di diversi parametri.
La domanda può essere presentata, su apposito formulario (MOD OT24), entro il 31 gennaio di ogni anno per interventi realizzati nell’anno precedente.
La riduzione eventualmente riconosciuta ha effetto per l'anno in corso alla data di presentazione della domanda ed è applicata in sede di regolazione del premio assicurativo dovuto per lo stesso anno.
È importante notare la rinnovabilità dello sgravio ogni anno; si prevede infatti l'accesso sia per chi ha "implementato un sistema di gestione della sicurezza Certificato", sia per chi lo abbia "mantenuto”. Si segnala, inoltre, che l'art.10 della L.123 3/8/2007 concede ai datori di lavoro un credito di imposta nella misura massima del 50% delle spese sostenute per la partecipazione dei lavoratori a programmi e percorsi formativi in ambito della sicurezza del lavoro.
Maggiori informazioni, e l’apposita modulistica, sono disponibili al sito INAIL. Specificatamente al modello OT24 per l’anno 2019, questo è disponibile al seguente LINK.
A CHI È RIVOLTO?
La Certificazione ISO 45001:2018 si rivolge a qualsiasi tipologia di azienda pubblica o privata, di qualsiasi settore e dimensione.
PERCHÈ CERTIFICARSI?
- Potenziale riduzione del numero di infortuni;
- Potenziale riduzione dei tempi di inattività e dei costi associati;
- Dimostrazione di conformità legale e normativa;
- Dimostrazione ai soggetti coinvolti del proprio impegno nei confronti di salute e sicurezza;
- Dimostrazione di un approccio innovativo e all'avanguardia;
- Maggiore probabilità di acquisire nuovi clienti e partner commerciali;
- Migliore gestione dei rischi relativi a salute e sicurezza;
-
Potenziale riduzione dei costi della non sicurezza:
- Spese per interventi di riparazione/sostituzione su macchine ed attrezzature ed altri interventi di ripristino;
- Costi assicurativi (politiche bonus/malus dell'INAIL: i tassi di premio assicurativo pagati all'INAIL oscillano del 15% in più o in meno rispetto al tasso medio peraltro);
- Sanzioni e problemi vari con gli enti preposti al controllo;
- Spese per medici, legali e per l'intervento di periti;
- spese giudiziarie.
- Accesso alle agevolazioni nelle procedure di finanziamento e semplificazioni burocratiche/amministrative;
- Miglioramento del rapporto e della comunicazione con le Autorità;
- Miglioramento dell’immagine aziendale verso i clienti esterni e i dipendenti interni;
- Integrazione con i sistemi di gestione qualità ISO 9001:2015 e ambientale ISO 14001:2015.
PCOSA POSSIAMO FARE PER TE?
- Certificazione da parte di Ente Accreditato;
- Check-up aziendale per una verifica preliminare;
- Consulenza e Progettazione del Sistema di Gestione per la Sicurezza;
- Redazione del Manuale e delle procedure;
- Esecuzione verifiche ispettive interne;
- Esecuzione verifiche ispettive presso i fornitori;
- Assistenza in fase di verifica da parte dell’Ente di Certificazione.
Se vuoi certificare la tua attività ISO 45001, puoi contattarci per maggiori informazioni al numero +39 333 75 18 507.