Corso di Formazione Patentino
Frigorista F-GAS


Di cosa si tratta?

Lo Studio Conti effettua il corso di formazione per l’ottenimento della certificazione frigorista F-GAS. Il Patentino per Frigoristi obbligatorio per legge (DPR n. 43 del 27 gennaio 2012) a tutti gli installatori e manutentori di impianti di condizionamento che sono tenuti ad averlo per proseguire l’attività lavorativa.

Il patentino frigorista è valido per 10 anni se rilasciato alla singola persona, o per 5 anni per quanto riguarda la certificazione alle imprese.

Il patentino FGAS, rilasciato in conformità al regolamento CE 303/2008, è riconosciuto in tutti gli stati dell’Unione Europea ed è quindi chiamato patentino europeo del frigorista.

A chi è rivolto?

Il corso è rivolto ai dipendenti di aziende, in modo formarli e renderli subito operativi oppure a tutti i lavoratori autonomi che intendono operare in questo specifico settore.

Fortemente consigliato ed utile a tutti i giovani in cerca di lavoro che intendono affacciarsi al mondo del lavoro con una specializzazione già acquisita.

Durata della Certificazione

Il certificato ha una durata di 10 anni, trascorso tale periodo, l’organismo che ha rilasciato il certificato, lo rinnova su richiesta del diretto interessato.

Durante questo periodo l’operatore gas deve segnalare, annualmente, tramite autocertificazione di avere svolto almeno un intervento, di non aver subito reclami, di non aver subito provvedimenti disciplinari dal datore di lavoro, e di aver provveduto al pagamento delle quote annuali di certificazione.

Il rinnovo avviene secondo le stesse modalità previste per la prima certificazione.

L'esame

L’accesso all’esame è consentito a coloro che hanno presentato regolarmente la documentazione ed abbiano effettuato il pagamento della quota di partecipazione.

Nei programmi di certificazione e nei corsi di formazione devono essere affrontate le seguenti tematiche:

  • regolamentazione e norme tecniche applicabili;
  • prevenzione delle emissioni;
  • recupero dei gas fluorurati a effetto serra;
  • manipolazione sicura delle apparecchiature del tipo e delle dimensioni contemplati nel certificato;
  • informazioni sulle pertinenti tecnologie che consentono di sostituire i gas fluorurati a effetto serra o di ridurne l’uso e di manipolare questi gas in condizioni di sicurezza.